Normative europee e sicurezza digitale

Normative europee e cyber security: la guida per le imprese.

Negli ultimi anni l’Unione Europea ha varato una serie di nuove normative per rafforzare la sicurezza informatica dei prodotti digitali e garantire un utilizzo affidabile dell’intelligenza artificiale. Dal Cyber Resilience Act alla direttiva NIS2, dal RED Delegated Act sulla sicurezza dei dispositivi radio al nuovo Regolamento Macchine, fino al prossimo AI Act e Data act, queste normative ridefiniscono obblighi e standard per aziende di molti settori. Ciò interessa un ampio pubblico: dagli ingegneri hardware/software impegnati nella progettazione, ai responsabili qualità e conformità chiamati ad adeguare processi e documentazione, fino ai legali aziendali e ai buyer che devono assicurarsi di acquistare componenti conformi.

Perché le nuove normative europee sulla sicurezza digitale riguardano tutte le aziende.

Cyber Resilience Act: la sicurezza digitale diventa requisito di legge.

CRA - Copia

  • Il CRA Introduce il principio della security “by design”.

I prodotti digitali devono essere sicuri fin dalla progettazione e aggiornati lungo tutto il loro ciclo di vita. Dal 2027 chi non sarà conforme non potrà più vendere nell’UE. Questa normativa coinvolge direttamente produttori, importatori e distributori di tali prodotti.

Il regolamento richiede di rispettare requisiti di sicurezza e gestione delle vulnerabilità, dimostrati tramite l’iter CE con documentazione tecnica e dichiarazione UE di conformità.

Il Cyber Resilience Act si applica solo ai prodotti immessi sul mercato dopo l’11 dicembre 2027.
I prodotti già commercializzati prima di questa data potranno continuare a essere venduti anche successivamente, purché non vengano apportate modifiche sostanziali. 


SCARICA IL DOCUMENTO SULLA CYBERSECURITY

 

Delegated Act RED: dal 2025 nuove regole per i dispositivi wireless e IoT.

RED-1

La direttiva europea sulle apparecchiature radio ha introdotto, a partire dal 1° agosto 2025, nuovi e stringenti requisiti di cybersicurezza per i dispositivi wireless come smartphone, IoT e schede con connettività radio.

Questi dispositivi, per essere immessi sul mercato, devono integrare misure di protezione delle comunicazioni, controllo degli accessi e software sicuro.

Il regolamento introduce tre requisiti essenziali di sicurezza:

  1. Protezione delle comunicazioni – tutela di dati personali e privacy, evitando accessi o esposizioni non autorizzate.

  2. Prevenzione dei rischi per la rete – il dispositivo non deve danneggiare la rete né diventare un punto di ingresso per attacchi.

  3. Controllo di accessi e software – solo software autorizzato può essere installato/eseguito, tramite meccanismi di sicurezza come secure boot e firme digitali.

Dal 1° agosto 2025 tutti i dispositivi radio o lotti immessi sul mercato UE a partire da questa data dovranno rispettare i requisiti cyber del RED. Ogni nuovo lotto immesso dopo il 1° agosto 2025 deve rispettare i requisiti cyber del RED, anche se identico a versioni precedenti.

Direttiva NIS2: obblighi di gestione del rischio per reti e servizi critici.

NIS2-1

La direttiva NIS2, entrata in vigore effettivamente da metà ottobre 2024, riguarda le organizzazioni che operano in settori critici, dall’energia alla sanità, dalla pubblica amministrazione ai trasporti, dalle banche alle infrastrutture digitali e molte altre. Impone obblighi stringenti di gestione del rischio oltre a tempi molto rapidi di notifica degli incidenti informatici (tra le 24 e le 72 ore), pena sanzioni elevate. Il Responsabile della Sicurezza è coinvolto direttamente e deve essere in grado di gestire questi fattori critici.

I requisiti da rispettare sono:

  • Politiche ICT e misure tecniche di sicurezza

  • Gestione vulnerabilità e aggiornamenti

  • Formazione e igiene cyber (interna e supply chain)

  • Piani di risposta agli incidenti

Micro Systems è regolarmente registrata presso la piattaforma dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, adempimento fondamentale per garantire conformità normativa e rafforzare il livello di sicurezza informatica dell’azienda.

Nuovo Regolamento Macchine: sicurezza e sicurezza digitale nei macchinari industriali.

REGOLAMENTO MACCHINE-1

Il Nuovo Regolamento Macchine prevede che da gennaio 2027 i macchinari industriali debbano essere sicuri non solo dal punto di vista meccanico, ma anche digitale. L’IA integrata nelle macchine diventerà un elemento di alto rischio da certificare. Questa normativa aggiorna i requisiti di salute e sicurezza per restare al passo con l’evoluzione tecnologica: in un presente in cui le macchine sono sempre più connesse, aggiornabili da remoto e integrate con l’intelligenza artificiale, progettarle tenendo conto dei rischi digitali, oltre che di quelli meccanici tradizionali, è un vantaggio competitivo.

Artificial Intelligence Act – Regole per un’IA affidabile e sicura

AI ACT-1

Questo atto rappresenta il primo quadro normativo europeo sull’intelligenza artificiale, volto a garantire sistemi affidabili, trasparenti e rispettosi dei diritti fondamentali, attraverso un approccio modulare basato sul livello di rischio. Coinvolge sviluppatori, distributori, importatori e in parte anche utilizzatori (soprattutto per IA ad alto rischio). Copre praticamente tutte le applicazioni di IA.

Data Act – Governare i dati generati dai dispositivi connessi

DATA ACT-1

Il Data Act (Regolamento UE 2023/2854) è uno dei pilastri della strategia europea per l'economia dei dati. Il suo obiettivo è garantire un accesso equo e sicuro ai dati generati dai dispositivi digitali connessi, promuovendo la condivisione tra aziende, utenti e istituzioni pubbliche, nel rispetto dei diritti di proprietà, privacy e concorrenza.

A differenza del CRA o della NIS2, che si focalizzano sulla sicurezza informatica e sulla resilienza, il Data Act regola come i dati devono essere accessibili, trasferibili e riutilizzabili, in particolare tra fornitori, clienti e autorità.

Conclusioni

Molte aziende vedono ancora queste normative come un ostacolo o ne conoscono ancora poco i dettagli e gli scenari. In realtà rappresentano una grande opportunità perché permettono di:

  • Aumentare la fiducia dei clienti e del mercato.
  • Differenziarsi attraverso l’utilizzo di prodotti affidabili e certificati.
  • Ridurre i rischi legati all’operatività e alla reputazione.
  • Essere pronti a competere in un contesto europeo sempre più regolato.

In definitiva, le nuove normative non vanno viste come un peso burocratico, ma come un’occasione per innovare, differenziarsi e rafforzare la fiducia dei clienti. Il futuro della competitività passa dalla capacità di coniugare tecnologia, conformità e sicurezza.

Cosa fare adesso per prepararsi alle nuove normative UE sulla cyber security

  • Mappa i tuoi prodotti e processi: individua quali rientrano in CRA, RED, o Regolamento Macchine.
  • Integra la sicurezza “by design”: progetta hardware, software e macchine con la cyber security incorporata fin dall’inizio.
  • Aggiorna la documentazione tecnica: fascicoli CE, manuali digitali, dichiarazioni di conformità.
  • Gestisci le vulnerabilità: attiva procedure per monitoraggio e notifiche rapide degli incidenti (24/72 ore).
  • Forma il personale: sviluppatori, tecnici e responsabili qualità devono conoscere i nuovi requisiti.
  • Coinvolgi i fornitori: chiedi componenti e moduli già conformi, per non rallentare la supply chain.
  • Cerca partner esperti: affidati a chi conosce le normative e ti può guidare passo dopo passo.
  • Pianifica per tempo: i test e le certificazioni richiedono mesi, non aspettare il 2026/2027.

Cosa fa Micro Systems per supportare le aziende nell’adeguamento alle normative.

Noi di Micro Systems lavoriamo da sempre con una forte attenzione alle normative e all’innovazione. Crediamo che l’adeguamento normativo non sia solo un obbligo, ma un’occasione per migliorare costantemente i nostri prodotti e servizi. Investiamo di continuo in sicurezza e conformità, per non correre dietro alle normative e ai nuovi regolamenti ma anticipandoli.

Abbiamo già integrato nei nostri progetti i principi di sicurezza “by design”, i sistemi di aggiornamento sicuro, la gestione delle vulnerabilità e predisposto la documentazione conforme.

Il nostro obiettivo è accompagnare i clienti in questo percorso di crescita, offrendo componenti e soluzioni già pronte o facilmente adattabili ai requisiti delle nuove leggi.

In questo modo aiutiamo le aziende a ridurre il loro carico di adeguamento e le aiutiamo a guardare al futuro con serenità e fiducia nell’innovazione.

Prepararsi oggi per le sfide di domani

Per qualsiasi domanda specifica sulla conformità dei nostri prodotti e per richiedere supporto tecnico/normativo, non esitare a contattarci.

Il nostro team è a disposizione per affrontare insieme a te le sfide della cybersecurity. E vincerle.

Vuoi approfondire questi temi e capire come le normative europee impatteranno sul tuo settore?
scarica l'approfondimento attraverso il modulo qui sotto.

SCARICA IL DOCUMENTO SULLA CYBERSECURITY